Presbiopia

| ASTIGMATISMO | IPERMETROPIA | MIOPIA | PRESBIOPIA |


La presbiopia non si può classificare come una vera e propria patologia oculare, ma come una naturale degenerazione dell’apparato visivo che determina una sempre maggiore difficoltà a mettere a fuoco persone ed oggetti vicini.

Tipico del presbite è infatti allontanare un testo per leggerlo con maggiore chiarezza o spostare un oggetto più lontano per coglierne i contorni con nitidezza. La presbiopia è dunque un difetto fisiologico che inizia a manifestarsi dopo i 40 anni e peggiora  con l’età a causa del progressivo naturale irrigidimento della porzione centrale del cristallino.

Come correggere la presbiopia
Il primo rimedio per la correzione della presbiopia è l’utilizzo lenti correttive che aggiungono all’occhio il potere refrattivo minimo sufficiente per una corretta visione alla distanza standard di lettura (circa 50 cm).

Se tuttavia l’occhio della persona affetta da presbiopia dimostra una particolare insofferenza all’utilizzo di lenti a contatto o il paziente, per svariate ragioni (lavorative, sportive o semplicemente di ordine estetico) non può indossare gli occhiali, è allora necessario affrontare il problema per via chirurgica.

A seconda dell’età, della tipologia di vita del paziente e dell’importanza del difetto visivo la correzione chirurgica della presbiopia può avvenire:

  • tramite laser con l’innovativa tecnica FEMTO-LASIK, il laser a femtosecondi, in grado di sostituire il bisturi con un’invasività molto bassa, un recupero rapido della capacità visiva e minime complicanze;
  • tramite l’impianto monolaterale di KAMRA, un piccolo anello provvisto di un’apertura centrale che aumenta la profondità di fuoco migliorando la capacità visiva da vicino e a distanza intermedia;
  • tramite l’impianto di lenti fachiche (ICL Staar Visian) che, posizionate all’interno dell’occhio tra iride e cristallino, consentono una correzione rapida e precisa della presbiopia eliminando la scomodità degli occhiali da vista.
  • sostituzione bilaterale del cristallino naturale con una lente intraoculare multifocale (eventualmente torica se presente astigmatismo) per la correzione simultanea dei difetti lontano-vicino utilizzando la tecnica Femto-faco.
Call Now Button